Books:
-Editor and translator of the book:
Franz Morell: “Mora Therapie.
Patienteneigene und Farblich-schwingungen, Konzept und Praxis”, Haug
Verlag, Heidelberg; with the italian title:
“Moraterapia, frequenze provenienti dal paziente e dei colori: Teoria e
Pratica”, Ed. IPSA, 1990.
-Editor of “Omeopatia e Medicina” by Paul Moessinger, IPSA Editore,
1990.
-Introduction to the book: “L’abitazione ecologica”(The ecologic house)
by Simona Sacchetti, Edizioni GB, 1990.
-Preface to the book : “Dall’EAV all’O.F.O.(Organometria Funzionale Olistica) con l’uso delle LM” by Pasquale Marchese, Ed. Similia, 1998.
-Author of the book: MORA Terapia, teoria e pratica(MORA Therapy: theory anc practice”, Guna Editore, 1990.
- Author of the book: L’Elettroagopuntura secondo Voll Integrata(EAVI) (Electroacupuncture by Voll Integrated), 2002, Nobile Collegio Omeopatico.
-Author of the book: Testo-Atlante dei punti principali dell’EAVI(Text-Atlas of Electroacupuncture main points); IPSA
Editore, 2004
-Author of the Chapter on “Byocybernetic Medicine and EAVI” in the
book “Grande dizionario enciclopedico di omeopatia e bioterapia”, IPSA Editore, 2007, I. Bianchi and L. Pommier Editors
Scientific Papers presented at Congresses or published on Medical Journals
-Meletani, S.: “Possibilità e limiti dell’EAV in Flebolinfologia” (II International Congress of Flebolymphology, Ferrara, 20-23 April 1988).
-Meletani,S. et alii: “Influenza dei campi di disturbo odontogeni (Foci dentari) nell’omeostasi dell’organismo senile e possibilità diagnostico-terapeutiche offerte dall’EAV(Elettroagopuntura secondo Voll)”, XXXIII National Congress Gerontology and Geriatrics, Ancona, October 23-26 1988).
-Meletani, S.: “Vega ed EAV: due metodiche bioelettroniche a confronto”, Riv. Italiana di Omotossicologia, October 1988.
-Meletani, S.: “La geopatia in medicina e le possibilità diagnostiche e terapeutiche”, Architecture and Geopathology Meeting, Milano, 24.10.1989.
-Meletani, S.: “Carcinomi della mammella e del rene risolti con EAV e MORA-terapia”(Breast and kidney Carcinoms treated by EAV and MORA therapy) , Ital. Journal of Homotoxicology,3/1991.
-Presentation at the Homeopathic Course at Catania University Organized
by Pharmacology and Surgery Departments on the topic:
“Elettroagopuntura secondo Voll ed Omeopatia”(Electroacupuncture by Voll and Homeopathy), Spring 1991.
-18 Maggio 1991: VI National Congress of Homotoxycology: Meletani,S.:
“Ca della mammella e del rene risolti con EAV e MORA terapia”,
Milano, Hotel Executive.
-Meletani, S.: “Diagnostica e terapia con EAV e MORA nella cardiopatia ischemica e nelle vasculopatie ateromasiche"(Diagnosis and Therapy using EAV and MORA-Therapy in heart ischemic and in vascular diseases), Ital. Journal of Homotoxicology, 3/1992
-Meletani, S.: “Bioelectronic Regulatory techn.(Electroacupuncture according to Voll, MORA and Decoder Dermography) and efficacy of homeopathic remedies”, Presented at the Congress Omeomed ’92, First International Congress, University of Urbino, Italy, 24-27 September 1992.
-Meletani, S.: “MORA Terapia ed Odontoiatria: le intossicazioni da amalgama”(MORA –Therapy and Dentistry: amalgams intoxication), Riv. Odontoiatria e Medicina Naturale, giugno 1992.
-Meletani, S.: “Foci e malattia focale: contributo dell’EAV e del MORA alla loro diagnosi e terapia”(Focal disease: its diagnosis and therapy by EAV and MORA-Therapy), I° and II° parts, Riv. Odont. e Medicina Naturale, dicembre 1992.
-Meletani, S.: “Le malattie allergiche: diagnosi e terapia con l’EAV (Elettroagopuntura secondo Voll) ed il MORA”(Allergic diseases: diagnosis and therapy by EAV and MORA), (Natural Medicine Congress in Milan, 22-23 Ottobre 1993).
-Meletani, S.: “Il meridiano endocrino in EAV: correlazioni energetiche ed indicazioni terapeutiche (Endocrin Meridian in EAV: energetic correlations and therapy)”, Riv. It. Omot., 3/1994, (Italian Congress of Homotoxycology, 1994).
-Meletani, S.: “Due casi neurologici trattati con EAV e MORA-
terapia”(Two neurologic cases treated by EAV and MORA),
Riv. di Medicina Biologica, Club dell’Omotossicologia, suppl. al n. 3/95.
-La Sindrome Focale: mito o realtà(The Focal sindrome: mith or
fact) Congresso di Omotossicologia di St. Moritz , 14.03.2005
(Homotoxycology Congress at Saint Moritz)
-Dall’EAV(Elettroagopuntura secondo Voll) all’EAVI(Elettroagopuntura Integrata): fondamenti scientifici ed indicazioni cliniche.
I° Convegno Internazionale di Medicina Olistica: la malattia come disturbo della comunicazione cellulare.
Biofotonica, una concezione innovativa(Biophotonics: an innovative conceptualization).
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (Pharmaceutical Science Dipartment), Trieste 14 maggio 2005
-A long survival (more than six years) of a woman with Lung Metastasis from Uterus Cancer; Nutramedix International Conference
Prague, the 4th and the 5th of November 2005
-From EAV (Electroacupuncture according to Voll) to EAVI (Electroacupuncture according to Voll integrated): scientific foundations and clinical indications.
The 18th National Acupuncture Congress with International Participation
The IInd Integrating and Quantic Medicine Congress
Targoviste, Romania
28.04.2006-02.05.2006
-Dental Foci and Integrated Electroacupuncture
according to Voll (EAVI) in neuromuscular diseases:
basic principles and clinical cases.
The 19th National Acupuncture Congress with International
Participation
Craiova (Romania), 28-30.09.2007

Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in Neurologia e Psichiatria a Roma presso l'Università la Sapienza di Roma.

Ha seguito, durante la specializzazione, corsi di psicoterapia cognitiva e familiare ad indirizzo sistemico, esercitando la psicoterapia individuale per diversi anni.
Medico ospedaliero dal 1975 al 1992 presso il reparto di Neuropsichiatria Senile nell'Ospedale INRCA (Istituto Scientifico di Ricerca e Cura per Anziani), Ancona.

Dal 1979 ha seguito la Scuola di Agopuntura Tradizionale Cinese presso il Centro NUME. di Bologna (Triennale); dal 1980 ha seguito la Scuola di Omeopatia Costituzionalista tenuto dal Dr. Antonio Santini (Biennale). Dal 1980 si interessa di Omotossicologia e, dal 1982, di Elettroagopuntura secondo Voll (EAV), seguendo i seminari del Dr. Gian Enrico Hermann (allievo diretto del Dr. Reinhold Voll, fondatore della metodica).

Dal 1983 segue diversi corsi di terapia Biocibernetica MORA, tenuti anche dai fondatori della metodica, il Dr. Franz Morell e l'Ing. Eric Rasche .

Nel 1986 fonda (assieme ad un gruppo di colleghi), l'Associazione di MORA terapia, poi confluita nella Società Internazionale di Medicina Biocibernetica (SIMB), con sede internazionale in Germania. Dal 1992 al 1999 è stato presidente della Sezione Italiana della SIMB. Nell'ambito di questa Associazione ha organizzato molti seminari didattici, oltre che due Congressi Nazionali di Medicina Biocibernetica.

Dal 1985 si interessa di Geobiologia e Geopatologia con studi ed approfondimenti sui loro risvolti diagnostici e terapeutici in medicina.

Dal 1987 al 1994 è docente presso la scuola di Omotossicologia dell'AIOT (Associazione Italiana di Omotossicologia). Organizzatore e docente del Corso di Omeopatia, Omotossicologia e medicina Biocibernetica, della durata di due anni, con il patrocinio dell'Assessorato della Sanità della Regione Marche, svoltosi ad Ancona nel 1992-1993 e nel 1993 1994.

Docente al Corso di Omotossicologia, Bioelettronica e Kinesiologia organizzati dal Nobile Collegio Omeopatico dal 1995 a tutt'oggi, nelle varie sedi italiane.
Sin dal 1979 esercita privatamente, dapprima l'Agopuntura Tradizionale Cinese ed, in seguito, quasi esclusivamente, l'omeopatia e 1'omotossicologia testata con le metodiche biocibernetiche dell'EAVI e del MORA.

English VersionEnglish Version

L’EAVI(Elettroagopuntura secondo Voll Integrata) ed il MORA appartengono al gruppo delle Metodiche di regolazione Bioelettronica: esse permettono di effettuare una diagnosi ed una terapia olistica utilizzando strumenti di misura elettronici.

L’EAV rappresenta una sintesi, effettuata dal Dr. Reinhold Voll nei primi anni cinquanta, tra l’Agopuntura Tradizionale Cinese, la Medicina Clinica Occidentale, la farmacologia Omeopatica, Omotossicologica ed Isopatica.

L’essenza della metodica consiste nel verificare, usando il puntale di misurazione di un’apparecchiatura elettronica, lo stato bioelettrico dei punti di Agopuntura, oltre che di nuovi punti e Meridiani scoperti da Voll e da altri ricercatori.

La situazione bioelettrica, data dai valori di resistenza cutanei, viene evidenziata su un apposito quadrante.

Il valore di resistenza fisiologico di un punto, che corrisponde ad un organo in equilibrio bioenergetico, e quindi sano, è uguale a 50 US(unità di scala arbitrarie, che si possono leggere sul quadrante di misurazione).

Valori minori di 50 US (cioè Yinn), indicano un deficit energetico, cioè processi degenerativi o sclerotici sempre più gravi, a mano a mano che ci si avvicina allo zero.

Valori più elevati di 50 US (cioè Yang), indicano processi da infiammazione o da intossicazione tanto più accentuati, quanto più ci si avvicina a 100 US(valore massimo della scala).

Però, il più importante criterio di valutazione diagnostica è la cosiddetta Caduta dell’Indice: questa si ha quando la lancetta del quadrante di misurazione, mentre si spinge sul punto con il puntale di misurazione con intensità costante, sale sino ad un valore massimo e poi inizia a scendere, per fermarsi ad un valore minimo(ad esempio, caduta da 80 a 40 US).

Un’altra possibilità offerta dall’EAV è quella di effettuare il Test dei Medicamenti: esso ci permette di misurare se un determinato medicamento è adatto per curare la patologia del paziente.

Inserendo infatti nell’apposita vaschetta portafarmaci, posta in serie nel circuito, un medicamento e rimisurando un punto già controllato, il valore rilevato si avvicinerà a 50 US se è adatto a curare la patologia in atto, se ne allontanerà in caso contrario.

Ad esempio, se il valore iniziale è di 80 e, con il farmaco nella vaschetta, il valore scende a 60, il rimedio è utile terapeuticamente.

L’EAVI, cioè l’ Elettroagopuntura secondo Voll Integrata, vuole invece essere una sintesi tra l’EAV classica e le conoscenze accumulatesi negli ultimi venti anni nell’ambito di altre metodiche bioenergetiche come: il test del Riflesso Cutaneo Vegetativo secondo Schimmel, la Kinesiologia applicata nei suoi vari indirizzi(neuralchinesiologia, chinesiologia strutturale ecc.) e la terapia di biorisonanza secondo Morell e Rasche(MORA).

Ciò si è reso necessario poiché ciascuno dei suddetti metodi fornisce un grande aiuto al terapeuta, ma ha anche dei limiti, che possono essere superati se vengono usati in sinergia.

L’EAVI utilizza perciò nuove tecniche di misurazione, che ne ampliano le possibilità diagnostiche e terapeutiche. Queste sono: 

  • Misurazione indiretta di un punto
  • Determinazione delle correlazioni energetiche tra i punti.
  • Uso di fiale (con omeopatici unitari o complessi), denominate “fiale filtro o indicatrici”. 

In questo modo si determina, per approssimazioni successive, quali e dove sono i blocchi energetici fondamentali che provocano la sintomatologia del paziente e quale di loro è il più importante gerarchicamente.

In questo modo, intrattenendo una specie di colloquio energetico con l’organismo, si riesce ad arrivare ad una diagnosi precisa e ad eseguire un trattamento efficace, che deriva dalla diagnosi posta.

Il nostro fine con l’EAVI è quindi: di possedere un metodo rapido, a scelta binaria, che non faccia perdere informazioni durante il percorso diagnostico e con la possibilità di verificare tutto ciò che il terapeuta teoricamente conosce; che sia valido ed affidabile permettendo di verificare la diagnosi con metodi complementari, diversi tra loro ed eseguibili in una stessa seduta.

Con questo Test Bioelettronico si possono verificare:

  • La presenza di Campi elettromagnetici geopatogeni, che disturbano la fisiologia dell’organismo.
  • La presenza di Allergie od Intolleranze alimentari.
  • La presenza di infezioni croniche nascoste a livello dei denti, delle tonsille, dei seni paranasali o di altre parti del corpo.
  • Inoltre si possono testare i rimedi omeopatici o di altro tipo(fitoterapici, vitamine ecc.) che portano a riequilibrare i potenziali energetici dei punti di agopuntura, in modo da scegliere la terapia più efficace nel singolo paziente.

Ma quali sono le indicazione cliniche principali di questo test?

Dall’esperienza accumulata negli ultimi decenni da migliaia di medici che lo utilizzano in tutto il mondo, si possono elencare le patologie in cui si ottengono i migliori risultati.

  1. Malattie allergiche, comprese le Allergie ed Intolleranze alimentari. In questo gruppo abbiamo: le rinocongiuntiviti allergiche, l’asma bronchiale e la bronchite asmatica.  Inoltre, in dermatologia: le dermatiti allergiche, gli eczemi, l’orticaria, l’acne ed alcune forme di psoriasi.
  1. Apparato gastroenterico: gastroduodeniti ed ulcere duodenali, coliti croniche, dispepsie di vario tipo, stitichezza e diarrea cronica.
  2. Apparato cardiocircolatorio:   turbe del ritmo cardiaco di origine funzionale, ischemia miocardia iniziale, molte forme di ipertensione arteriosa, insufficienza circolatoria agli arti inferiori, insufficienza cardiaca iniziale.

  1. Apparato epatocolecistico: epatiti croniche, insufficienza epatobiliare, intossicazioni croniche da sostanze chimiche.
  2. Apparato genito-urinario: cistopieliti e glomerulonefriti croniche, coliche renali con microcalcolosi, prostatiti croniche, vaginiti da candida o da altri patogeni. Annessiti, cisti ovariche, dismenorrea, turbe del ritmo mestruale, alcune forme di sterilità non legate ad un evidente problema anatomico.

  1. Apparato endocrino: ipertiroidismo di grado lieve-medio, ipotiroidismo di lieve entità, diabete mellito non insulino dipendente, sindrome premestruale, sindrome climaterica.
  1. Apparato muscoloscheletrico: cervicobrachialgie e lombosciatalgie non legata ad ernia del disco, poliartralgie su base reumatica od artrosica.
  1. Sistema nervoso: cefalee emicraniche e nevralgie, sindromi ansioso-depressive non di origine endogena, distonie neurovegetative. Sclerosi multipla allo stadio iniziale. Alcune forme di epilessia.
  1. Stati degenerativi maligni allo stato iniziale: la terapia biologica testata con l’EAVI può accompagnare le terapie classiche, con possibilità di attenuare notevolmente gli effetti collaterali dei chemioterapici e della radioterapia.
  1. Malattie infettive delle vie aeree:   faringotonsilliti recidivanti, rinosinusiti e bronchiti croniche, specie dei bambini.
  1. Odontoiatria: si possono diagnosticare e curare le gengiviti croniche, i foci dentari, e si può dare un aiuto per le periodontiti e le parodontosi.

Si possono inoltre alleviare gli effetti dannosi da intossicazione o da intolleranza ai materiali  dentari.

English VersionEnglish Version

 

Traduttore

itenfrdeptes


Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.